La Temperatura Superficiale del Suolo (in inglese Land Surface Temperature, LST) è una variabile chiave per capire il sistema climatico della Terra ed è un indicatore importante dei cambiamenti ambientali. E’ una misura della temperatura della superficie terrestre [1, 2].

Copernicus, il programma simbolo dell’Unione Europea per l’osservazione della Terra, fornisce dati LST derivati da osservazioni satellitari. I dati LST sono usati per monitorare I cambiamenti nell’uso del suolo, la copertura, l’urbanizzazione e valutare l’impatto delle attività umane sull’ambiente. I dati Copernicus LST supportano anche diverse altre applicazioni, tra cui previsioni meteo, gestione dei disastri, agricoltura e gestione delle risorse idriche.

I dati Copernicus LST sono ottenuti a partire da una costellazione di satelliti geostazionari (con un’orbita il cui periodo equivale a quello della rotazione terreste):

  • Meteosat seconda generazione (MSG) 0°, con copertura dell’Europa e dell’Africa
  • Meteosat seconda generazione per l’Oceano Indiano (IODC) che permette di monitorare il Medio Oriente
  • Il satellite geostazionario operativo ambientale (GOES), con copertura del Nord e Sud America
  • Himawari, per la parte dell’estremo oriente e dell’Oceania
Figura 1. Copertura della Temperatura Superficiale del Suolo (Ref: https://resources.eumetrain.org/data/4/460/navmenu.php?tab=8&page=4.0.0)

Focalizzandoci sull’agricoltura, i dati LST rappresentano un beneficio per il monitoraggio dei vigneti per diverse ragioni. Prima di tutto, la crescita della vite e la produzione dell’uva sono direttamente influenzati dalla temperatura; i dati LST possono fornire delle informazioni utili per le variazioni di temperatura tra vigneti. Inoltre, questo tipo di dati può fornire supporto agli agronomi per monitorare i microclimi nei vigneti, che possono impattare sulla qualità e sulla produzione. Questa informazione permette di ottimizzare la concimazione ed i trattamenti.

In secondo luogo, le LST possono essere utilizzate per identificare potenziali fattori di stress che affliggono la vite, come ad esempio lo stress idrico o malattie. Attraverso il monitoraggio di questo parametro nel tempo, è possibile determinare eventuali anomalie nell’andamento delle temperature, le quali possono indicare aree dei vigneti che richiedono maggiore attenzione.

Infine, i dati LST possono essere utilizzati per valutare l’impatto di eventi meteorologici, tra cui ondate di calore e gelate. Questa informazione può essere utilizzata per ottimizzare la vendemmia e proteggere i grappoli dal danno potenziale.

In generale, l’uso dei dati LST per il monitoraggio dei vigneti può contribuire al miglioramento della qualità dei grappoli e della quantità, ottimizzare le operazioni di gestione del vigneto e mitigare l’impatto di fattori di stress ambientale sulla produzione. I dati Copernicus LST rappresentano uno strumento essenziale per studiare la temperatura della superficie terrestre e i suoi cambiamenti nel tempo.

Saturnalia mette a disposizione tutto l’archivio, e continuerà ad aggiornarlo, dei dati Copernicus LST. Ciò significa che i dati sulle temperature su scala globale sono disponibili tramite API o iframe. Di seguito un esempio di dati giornalieri.

Figure 2. Esempio di temperature giornaliere per le coordinate (45.18, 9.17), visualizzate sfruttando l’integrazione dell’iframe Saturnalia.

Se vuoi beneficiare dall’uso di questi e di tutti gli altri dati messi a disposizione da Saturnalia, contattaci!

[1] Freitas, S. C. ; Trigo, I. ; Macedo, J. ; Barroso, C. ; Silva, R. ; Perdigao, R. Land Surface Temperature from multiple geostationary satellites. International Journal of Remote Sensing 2013, Vol 34, 3051-3068.
[2] Martins, J. P. ; Trigo, I. F. ; Lacaze, R. ; S.C., F. ; Gomes, S. M. The Hourly Land Surface Temperature from the Copernicus Global Land Service – Part1: the updated algorithm with inclusion of vegetation and snow cover dynamics, and of Indian Ocean Data Coverage mission. In preparation. 2023.
contacts
HELP

© 2021 Ticinum Aerospace. All rights reserved

Temperatura Superficiale del Suolo: come sfruttare i satelliti per avere temperature su scala globale