Dal 2 al 10 ottobre Milano diventa Capitale delle mille sfumature del Vino con la Milano Wine Week. Nove giorni di eventi dedicati al vino, ai suoi protagonisti professionali e ai wine lover. 

Daniele De Vecchi, project Manager di Saturnalia, porterà il punto di vista di Saturnalia in un panel dedicato all’innovazione nel mondo del vino e alle trasformazioni che stanno dettando i trend di consumo sia nel mercato che nella distribuzione.

Il 5 ottobre dalle 14 alle 15 durante il forum Wine Geek Symposium con  focus Consumer attitude nei prossimi 5 anni”, Daniele interverrà per delineare insieme agli altri panelist come si trasformerà il rapporto tra consumatori e vino. Insieme a lui porteranno la loro esperienza Demetri Walters (MW, UK), Thomas Piras (Sommelier Contraste, Milano), Melissa Saunders (MW, US), Massimo Malfassi (Enoclub, Milano), Ciatti (bulk wines), Robert Symington (Symington Port, PT). Guarda l’evento in streaming registrandoti sull’apposita piattaforma

 
The Wine Geek Sympsium taking place on October 5 during the Milano Wine Week

La manifestazione in pillole

Wine Districts

Dieci quartieri della città diventeranno “ambasciate” del vino dedicate ai Consorzi italiani. I 10 Wine Districts ospiteranno centinaia di eventi nei migliori locali della città – con degustazioni, abbinamenti, aperitivi tematici e molto altro ancora per conoscere al meglio i tanti territori di produzione della nostra Penisola.

Masterclass, tra Palazzo Bovara e 11 piazze internazionali

Una rete di attivazioni pensate per il consumatore finale che dialogano con il territorio cittadino, ma anche tanti momenti di approfondimento enoico con un ricco calendario di masterclass in programma a Palazzo Bovara. Quest’ultimo si conferma il cuore  pulsante della manifestazione, un faro capace di trasformare Milano nel centro mondiale della promozione vinicola: saranno infatti 100 gli appuntamenti nel corso della manifestazione dedicati agli operatori di 7 mercati internazionali di fondamentale importanza per l’export (USA, Canada, UK, Russia, Cina, Giappone, Hong Kong).

Visita la sezione per maggiori informazioni: https://milanowineweek.com/masterclass-internazionali/

Wine Business City 

Ci sarà poi un momento esclusivo dedicato agli operatori, la Wine Business City. Si tratta di un evento di business di due giorni,  in programma il 3 e 4 ottobre al Megawatt Court dedicato a 250 aziende, in modo da facilitare  l’incontro tra queste realtà e gli operatori qualificati del settore.

La selezione degli eventi da non perdere secondo Saturnalia

Tra i tanti eventi in calendario, da segnalare la presentazione esclusiva della guida di Slow Wine 2022 in programma venerdì 8 ottobre, e la relativa degustazione di oltre 1400 vini diversi, aperta al pubblico, sabato 9 e domenica 10 ottobre dalle 12 alle 19 al Megawatt Court.

In ottica di coinvolgimento dei principali player, da segnare in agenda la premiazione Mondial des Vins Extremes, concorso enologico internazionale organizzato dal CERVIM, con il patrocinio dell’OIV (Organisation Internationale de la Vigne et du Vin) e l’autorizzazione del Ministero alle Politiche Agricole Alimentari e Forestali: si terrà domenica 10 alle 14.30. A chiudere gli appuntamenti a Palazzo Bovara, sempre domenica 10, la preview della Guida Vini Buoni d’Italia, alle 17.30.

contatti
supporto

© 2021 Ticinum Aerospace. All rights reserved

Saturnalia entra in scena alla Milano Wine Week