Saturnalia e WiV: quando la tecnologia si incontra nel mondo dei fine wine

Quando la tecnologia entra a far parte di un mercato consolidato come quello dei fine wine, si generano due tipi di reazioni: entusiasmo e diffidenza.

La storia dell’uomo ci insegna che con il tempo l’innovazione diventa parte del contemporaneo e, con buona pace dei diffidenti della prima ora e, di solito, con ampia soddisfazione a posteriori, acquisisce applicazione e diffusione.

Il sermone economico-tecnologico è concluso, ma era essenziale per raccontare di questa entusiasmante partnership che abbiamo costruito insieme al team di WiV Technology.

WiV Technology, attraverso la blockchain e gli NFT (Not Fungibile Token*) applicati ai fine wines, permette ad esperti conoscitori – e non solo – di entrare a far parte di un club esclusivo e di investire in un ampio portfolio di vini; il tutto senza doversi preoccupare delle logistica del prodotto, del costo a questa collegato e, non ultimo, dell’inquinamento generato dal trasferimento dei preziosi vini da un bond all’altro.

Saturnalia fornisce al team di WiV un ventaglio di dati essenziali sulla qualità delle uve e sui trend di mercato, utili per definire quali sono i best performer da inserire in portfolio. Oggi con focus specifico sulle AOC di Bordeaux, ma con il reciproco interesse per ampliare anche ad altri territori del vino europei e non solo.

Trasparenza nel servizio e innovazione di settore sono i due tratti che accomunano Saturnalia e WiV

I team di Saturnalia e di WivW credono nella visione condivisa di fornire servizi e prodotti trasparenti, che rispondano a parametri certi e sempre attendibili. Nel concreto, ecco come funziona la nostra collaborazione e quali vantaggi portiamo a collezionisti e investitori.

Saturnalia elabora dati satellitari con metodo scientifico sulla qualità delle uve e li rende fruibili a collezionisti; quest’ultimi possono affidarsi ai servizi di WiV: attraverso il token $WIVX modellato appositamente per il settore del vino, è possibile acquistare quote di un fondo di vini da investimento gestiti attraverso NFT per trasformare il mondo dei fine wine in un sistema di Decentralized Finance (DeFi).

A tal proposito, questo è quanto dichiarato da Daniele De Vecchi, project manager di Saturnalia:

“La nostra nuova partnership con WiV ha un grande valore strategico: entrambe le nostre aziende vogliono portare una rivoluzione digitale nel mondo dei fine wine. I big data e le tecnologie blockchain stanno diventando asset sempre più importanti per numerosi settori, compreso quello dei fine wine: crediamo che collezionisti e investitori ne trarranno un grande beneficio. I dati predittivi che elaboriamo per la qualità dell'uva e i trend del mercato di Bordeaux rappresentano un input chiave per il processo decisionale di WiV.”

Parole a cui fa eco Håkon Harberg, co-fondatore di WiV Technology:

"Combinare smart data grazie all'intelligenza artificiale integrata direttamente nella nostra blockchain WIVA è qualcosa di rivoluzionario, che giocherà un ruolo importante nel fornire al mercato le soluzioni più all'avanguardia in termini di origine, predizione di prezzo e affidabilità. Noi di WiV sappiamo che insieme a Saturnalia possiamo cambiare lo scenario dei fine wine e rafforzare la nostra posizione di leadership nel trasferire asset fisici nel metaverso grazie al nostro ecosistema pensato ad hoc per il mondo del vino."

Bio in a sip: Saturnalia

Saturnalia è un servizio digitale offerto tramite piattaforma o API dalla start-up italiana Ticinum Aerospace con il supporto dell’ ESA (Agenzia Spaziale Europea) dedicato al mondo dei fine wine da investimento. 

Saturnalia sfrutta i big data, l’intelligenza artificiale e le mappe in 3D per aprire le porte del mondo del vino a chiunque sia interessato non solo alla bottiglia in sé, ma anche a tutto ciò che ne determina la qualità e il valore di mercato.

Dati satellitari e meteorologici vengono elaborati per produrre analisi sulla qualità dell’annata e costruire modelli 2D e 3D dei vigneti; algoritmi predittivi anticipano le variazioni di prezzo delle bottiglie ogni mese; ogni anno, a breve dopo la vendemmia, Saturnalia elabora per i vini di Bordeaux i Vintage Score che anticipano di diversi mesi gli En Primeur.

Bio in a sip: WiV Technology

WiV Technology è un’azienda di tecnologia finanziaria che trasforma i fine wine in uno strumento finanziario. WiV ha creato un ecosistema per il mondo dei vini più trasparente ed efficace, capace di combinare NFT e la tecnologia blockchain per creare un modello di finanza decentralizzata per l’investimento e il mercato dei fine wine. L’azienda è basata a Oslo, Novergia, ed è l’azienda madre del token WIVA e del token WIVX.   

*Potete trovare un’interessante analisi sugli NFT su Harvard Business Review.

contacts
HELP

© 2021 Ticinum Aerospace. All rights reserved

Saturnalia e WiV: quando la tecnologia si incontra nel mondo dei fine wine