Un nuovo modo di immergersi nelle vigne

Sono passate ormai già 3 settimane dal rilascio della nostra piattaforma, lo strumento firmato Saturnalia capace di riassumere in un unico sito tutti gli aspetti più importanti riguardanti il mondo del vino: non offriamo solamente analisi derivanti da dati già esistenti (storico dei prezzi, stato delle vigne), ma mettiamo a disposizione anche preziosi approfondimenti di nostra ideazione; il tutto grazie ai nostri algoritmi basati su intelligenza artificiale e fonti dati essenziali come satelliti e stazioni meteo. Previsioni sulla qualità dell’annata corrente, stime dei voti dei vini, grafici dei prezzi futuri: su questo si basa il lavoro di Saturnalia, un progetto unico nel suo genere.

Quando abbiamo pensato alla piattaforma, abbiamo deciso di costruirla sulle mappe, costituendo esse la caratteristica più suggestiva del nostro progetto. Fino a oggi, abbiamo raccolto mappe per circa 150 vini distribuiti tra BordeauxBarolo e Bolgheri, e altre sono in arrivo. Aggiornamenti frequenti e continui miglioramenti formano infatti una parte cruciale della piattaforma, considerando che il nostro scopo ultimo è riuscire a mappare tutti i vigneti del mondo inserendoli in un unico atlante dinamico.

Stiamo per muovere un primo piccolo passo verso questo grande fine: a gennaio aggiungeremo le nostre mappe dinamiche in 3D ai vini presenti sulla piattaforma.

Sassicaia 3D Saturnalia Map
Sassicaia - esempio di mappa in 3D

Mappe 3D: una nuova opportunità per tutti gli appassionati di vino

Le mappe in 3D sono molto più dettagliate ed esaurienti delle normali mappe in due dimensioni. Offrono infatti un’esperienza più diretta e ravvicinata del vigneto: potete osservare tutta la conformazione del territorio (estensione, pendenza, altitudine) in ogni suo aspetto, e, data la dinamicità delle mappe, potete cambiare il punto di vista sulla vigna come preferite.

Per capire meglio come funzionano le mappe, in basso trovate un breve video di dimostrazione di questa funzione. Scrivendo il vino di vostra scelta nella barra di ricerca, potrete selezionare il modello 3D della vigna classificato secondo i valori SVI (Saturnalia Vegetation Index), l’indice di Saturnalia che riassume tutta l’attività vegetativa della stagione selezionata. Nel video di esempio, potete osservare il territorio della MGA di Barolo Bricco Fiasco Azelia: dove si trova, da cosa è circondato e qual è la sua conformazione.

contacts
HELP

© 2021 Ticinum Aerospace. All rights reserved

Le mappe in 3D di Saturnalia stanno arrivando