Una vista  su vigna

in 3D

Come annunciato nel post precedente, abbiamo ufficialmente lanciato le nostre mappe 3D sulla piattaforma di Saturnalia. Questa nuova tappa ci avvicina ancora di più al nostro obiettivo finale: costruire un atlante dinamico di tutte i vigneti nel mondo, dando la possibilità a tutti gli appassionati di accedere facilmente ad analisi dettagliate sull’industria vinicola. Dalle analisi di qualità alle previsioni di prezzo, dai report sulla vendemmia alla singola goccia di pioggia caduta durante l’annata: è tutto disponibile in un solo posto, dalla vostra scrivania.

The appellations available on the platform up this moment
Macroregioni disponibili oggi sulla piattaforma

Esplora ogni Cru con il nostro Wine Explorer

Da oggi, i nostri subscriber possono provare una nuova modalità sulla piattaforma chiamata World Map. Appena entrati su Saturnalia, troverete un atlante virtuale dinamico. L’atlante funziona come una matrioska: dopo pochi secondi una lista delle macro-regioni disponibili apparirà alla sinistra del vostro schermo: scegliete una denominazione principale e da lì continuate ad immergervi nelle mappe fino a trovare il vino di vostro interesse. Così, potrete vedere in quale vigneto il vino preferito è prodotto e come appare in una raffigurazione 3D.

 

A 3D view on Bordeaux
Un dettaglio di alcune appellazioni della Borgogna

Potete cliccare qaundo volete sui poligoni dei vigneti per aprire una finestra che vi porterà automaticamente alla dashboard della piattaforma, dove avrete accesso a informazioni più dettagliate sul vino selezionato. Da qui potete per esempio osservare il modello 2D del vigneto riportante la classificazione tramite il nostro Saturnalia Variation Index, che mostra con 5 diversi colori il livello di attività vegetativa dei vitigni: più i colori sono chiari (giallo/verde chiaro), più è probabile che l’uva sia di buona qualità.

Per una dimostrazione pratica di ciò che potete trovare sulla piattaforma, in basso un video in cui il nostro project manager, Daniele De Vecchi, spiega come funziona nel dettaglio la nuova modalità.

 

Come potete vedere, la scalabilità è la caratteristica principale delle nostre mappe: sfruttando il range dei satelliti, si può passare da una vista generale sull’intera macro-regione, per poi scendere nel dettaglio all’appellazione e al singolo cru o MGA. In più, i modelli 3D sono un grande passo in avanti visto che permettono di avere un’esperienza più diretta del territorio, conoscendone la pendenza, l’altitudine e la zona che circonda il vigneto di interesse.

Fino ad oggi, ci sono 260 vini sulla piattaforma; nella modalità World Map troverete le macroaree di Bordeaux, Borgogna, Barolo, Bolgheri, Barbaresco e Montalcino con i loro rispettivi vini più famosi. Volete sapere dove si trova esattamente Cannubi? O conoscere l’orografia di Chambertin?

Iscrivetevi alla piattaforma! 

contacts
HELP

© 2021 Ticinum Aerospace. All rights reserved

Le mappe in 3D di Saturnalia sono disponibili