Identificare vini sottovalutati sul mercato, capaci di rivelarsi come veri e propri affari, non è una sfida semplice per un collezionista: le informazioni sono spesso frammentate su diverse fonti e diventa difficile capire esattamente quale dovrebbe essere il prezzo più equo per un vino. 

Recentemente, abbiamo migliorato il modello Fair Price presente sulla nostra piattaforma: in breve, gli utenti di Saturnalia ora possono identificare con un colpo d’occhio quali sono i vini più sottostimati sul mercato di Bordeaux.  

Come si calcola il Saturnalia Fair Price? Il Fair Price è una regressione lineare che indica quali vini di Bordeaux sono i più convenienti e quali sono sovrapprezzati sulla base del loro punteggio e dello storico dei prezzi. Il modello è costruito sulla base di due ipotesi principali: 

  • Una correlazione tra il nostro Vintage Score (disponibile dal 2013) e i prezzi; i punteggi dati dai critici Robert Parker e Neal Martin sono utilizzati come input per le annate precedenti al 2013. Il Saturnalia Vintage Score è calcolato tramite un algoritmo che prende in considerazione la posizione del vigneto, i dati meteorologici e ulteriori trend identificati da satellite (stress idrico, contenuto di clorofilla). 
  • Il fitting tra questi due parametri dovrebbe seguire una traiettoria ascendente, dato che ipotizziamo che a un punteggio maggiore dovrebbe corrispondere un aumento di prezzo. 

Come si capisce se un vino è sotto o sovrapprezzato? Basta guardare se il punto che indica l’annata è sotto o sopra la curva tratteggiata: se è al di sopra, il vino è potenzialmente sovrapprezzato; se si trova al di sotto è potenzialmente sottoprezzato. Le immagini seguenti mostrano due esempi del Saturnalia Fair Value, comparati con il Fair Value di Liv-ex.

Figura 1. Il Saturnalia Fair Price per le annate di Ducru Beaucaillou (R²=0.89). L'annata 2021 è evidenziata come esempio.
Liv-ex Fair Value for Ducru Beaucaillou
Figura 2. Il Fair Value di Liv-ex per le annate di Ducru Beaucaillou (R²=0.61).
Figura 3. Il Saturnalia Fair Price per le annate di Haut-Brion (R²=0.75). L'annata 2021 è evidenziata come esempio.
Figura 4. Il Fair Value di Liv-ex per le annate di Haut-Brion (R²=0.59).

Consideriamo ora i grafici in alto che mostrano il Liv-ex Fair Value per Ducru Beaucaillou (figura 2) e Haut-Brion (figura 4). Prima di tutto, entrambi i vini mostrano una buona correlazione, con un R² sopra la soglia di 0.5. Se consideriamo Ducru Beaucaillou, il comportamento dei due modelli (Saturnalia e Liv-ex) si assomiglia molto. Tuttavia, il Fair Value di Liv-ex tende a decrescere per i punteggi sotto l’89: un trend non molto comune. Se consideriamo ora Haut-Brion, i due grafici hanno un andamento molto diverso: la curva di Liv-ex sembra suggerire che a un punteggio più elevato corrisponde un prezzo di mercato più basso o almeno un valore di plateau. Il nostro modello – basato sulle ipotesi precedenti – non permette questo fitting, nonostante riesca a mantenere una buona correlazione (R²=0.75). 

Riuscite ora a individuare da soli dei buoni affari nei grafici del Fair Price? Ducru Beaucaillou 2015 sembra sovrapprezzato (12×75, £1700), mentre le annate 2019 o 2021 potrebbero rivelarsi molto appetibili.  

In questo modo occorre solo una rapida occhiata per distinguere tra le annate sovrapprezzate e quelle sottoprezzate: il Fair Price diventa così uno strumento prezioso per raccogliere informazioni aggiuntive prima di prendere una decisione di mercato. Ovviamente, il modello non può essere affidabile al 100%: la correlazione tra prezzi e punteggi non è un dato di fatto, visto che altri fattori non prevedibili possono entrare in scena. Consideriamo per esempio cosa è successo a Figeac dopo la classificazione di settembre 2022: come potete vedere dalla figura 5 in basso, tutte le annate hanno beneficiato di un aumento di valore verso la fine del grafico. Il nostro modello non include questo tipo di movimenti sul mercato, e lo stesso vale per il potenziale d’invecchiamento dei vini.

Figura 5. Variazione di prezzo delle annate di Figeac nel tempo.
Tirando le somme, il Fair Price offre una prospettiva generale sulla situazione del mercato di Bordeaux. Il modello non è stato ideato per sostituire un consulente finanziario, ma prova semplicemente a individuare la correlazione più coerente e appropriata per il valore di un vino sulla sola base di dati (specialmente quando il Vintage Score viene usato come input).  E voi che cosa pensante del Fair Price? Potete usare il modulo qui in basso per condividere la vostra opinione. Potete inoltre provare in prima persona il Fair Price sfruttando il nostro trial gratuito che trovate su questa pagina
contacts
HELP

© 2021 Ticinum Aerospace. All rights reserved

Fair Price: i vini più convenienti sul mercato di Bordeaux