Saturnalia, grazie a cinque anni di ricerca e al supporto dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), è in grado di monitorare giorno per giorno l’andamento vegetativo della vite nei migliori territori del vino in giro per il mondo. Come facciamo? Elaboriamo miliardi di pixel delle immagini satellitari, le facciamo “digerire” dal nostro modello che – prendendo in considerazione latitudine e altitudine, condizioni meteo e di umidità, la risposta alla luce delle viti (elaborata sotto forma dei nostri indici SVI (Saturnalia Variation Index) e SEI (Saturnalia Evolution Index)  – ci permette di cogliere le peculiarità dell’annata.

Un esempio? Il time-lapse vegetativo dell’MGA Cannubi di Barolo. Un perfetto esempio di analisi della risposta vegetativa dell’annata 2021 attraverso lo studio della riflettanza* delle foglie (Saturnalia Evolution Index).

* La riflettanza è il rapporto tra energia riflessa ed energia incidente

Il nostro modello non è in grado di determinare quelle che saranno le caratteristiche gustative o i profumi del Cannubi di Barolo per l’annata 2021 (per questo aspetteremo come tutti di poterli assaggiare!). Tuttavia, ci permette di conoscere la qualità potenziale delle uve e quindi  di far comprendere – con largo anticipo rispetto alla messa in commercio – a operatori di settore, giornalisti ed esperti conoscitori cosa aspettarsi dai vini che di quell’annata saranno i figli. Indubbiamente l’abilità e il lavoro dell’uomo nella fase di vinificazione ed affinamento apporteranno ulteriori evoluzioni e forse miglioramenti; noi restiamo dell’idea che l’adagio per cui “il vino si fa in vigna” sia sempre attuale per tutti quei vini che, grazie a caratteristiche varietali e di terroir, risultano unici nelle loro caratteristiche.   
contacts
HELP

© 2021 Ticinum Aerospace. All rights reserved

Cannubi 2021? Se pensate che stiamo correndo troppo, scoprite cosa possiamo conoscere grazie ai satelliti